Il posto che non c’è

Per archivio, la email che ho inviato alla direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, in cui chiedo spiegazioni sul funzionamento dei bandi di concorso da ricercatore di terzo livello (il più basso) presso il suo istituto.

Rileggendo, probabilmente avrei dovuto sottolineare come in entrambi i bandi sia richiesta la conoscenza della lingua italiana. L’equivalente per altri paesi europei dovrebbe essere che ognuno richieda una competenza nella lingua locale. In realtà questo accade solo di rado ed e’ estremamente mal digerito dalla comunità scientifica, in quanto ovvio ostacolo alla circolazione dei ricercatori. Pochi giorni fa leggevo un bando per una posizione simile in Olanda in cui si specificava che la “conoscenza della lingua locale, o la volontà di apprenderla”, erano richieste (NB “will to learn”).

Un’altra storia.

PS Di seguito anche le risposte ricevute ed inviate.

Banner copied (without authorization) from here: http://www.in.cnr.it/

Banner copied (without authorization) from here:
http://www.in.cnr.it/

 

Gentile Michela Matteoli,

mi chiamo Vincenzo Fiore, lavoro come Research Associate presso la Computational Psychiatry Unit del Center for BrainHealth in UTD , sotto la supervisione del Dr. Xiaosi Gu. In breve, mi occupo di modelli neurali e computazionali per lo studio del funzionamento e disfunzioni dei circuiti legati a motor selection and decision making. In particolare ho pubblicato alcuni papers in merito al funzionamento dei circuiti cortico-striatali nell’uomo e complesso centrale nell’insetto.
https://scholar.google.com/citations?hl=en&user=ZclQvS4AAAAJ
Le scrivo in merito ai bandi di concorso aperti di recente per posizioni da Ricercatori di III livello, presso l’Istituto di Neuroscienze, CNR. Mi riferisco alle call numero: 367.49 DSB IN RIC, e 367.50 DSB IN RIC, Gazzetta ufficiale n. 26 del 01/04/2016.
Sono rimasto molto sorpreso dal dettaglio del bando in merito ai requisiti di titolo di studio e ai temi di ricerca che si richiede al candidato siano stati svolti nel periodo post laurea. Era mia impressione, negli anni in cui ho lavorato presso l’ISTC CNR durante il mio dottorato in Psicobiologia alla Sapienza, che i ricercatori di III livello non fossero vincolati ad un ambito di ricerca specifico, ma che dovessero semplicemente inserirsi sotto il (vasto) ombrello dell’indirizzo di ricerca dell’Istituto.
Non riesco neanche a spiegarmi il limite dato ai titoli di studio. Nel corso dei miei anni di lavoro svolti presso il CNR, il Wellcome Trust Centre in UCL o il Center for BrainHealth in UTD, ho avuto modo di verificare che la maggior parte dei miei colleghi PhD, postdoc o PI, con pubblicazioni in riviste come Nature Neuroscience, Trends o Neuron, non posseggono i titoli di studio specificati in particolare nel bando di concorso indetto su Milano. Da questo punto di vista il bando su Pisa e’ piu’ “permissivo”, anche se personalmente sono comunque tagliato fuori data la mia laurea in Filosofia.
Avevo pianificato di partecipare a questo concorso per farmi un’idea del suo funzionamento e poi riprovare entro 2-3 anni, con un curriculum piu’ solido. Penso quindi che la mia domanda sia semplicemente questa: sono previsti bandi piu’ aperti in futuro presso l’Istituto da lei diretto?
La ringrazio per l’attenzione e per il tempo dedicatomi.
Vincenzo Fiore
PS Per semplicita’ riporto qui di seguito le specifiche dei due bandi di concorso a riguardo del titolo di studio richiesto

Laurea Magistrale (classe DM 270/04) LM-6 Biologia; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-41 Medicina e Chirurgia
ovvero
Lauree Specialistiche (classe DM 509/99): 6/S; 9/S; 14/S; 46/S
ovvero
Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle classi di cui sopra, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente

oppure:

possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea Magistrale (classe DM 270/04) LM-6 Biologia; LM-17 Fisica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-41 Medicina e Chirurgia; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-51 Psicologia; LM-61 Scienze della nutrizione umana
ovvero
Lauree Specialistiche (classe DM 509/99): 6/S; 20/S; 29/S; 32/S; 35/S; 46/S; 50/S; 58/S; 69/S
ovvero
Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle classi di cui sopra, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni.
Saranno inoltre ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente.

Far left of centre is not too far

Quick comment on the democratic primaries before entering the science-politics problem (working on it!). It was “Michigan o muerte” on Monday and all the polls predicted death for Bernie. By Tuesday night it was clear the guy is still alive and kicking in what has been considered as the biggest political upset in decades!

It will be again a very tough day next Tuesday, when something short of 700 delegates will be elected in five States.
Meanwhile the debates themselves are very interesting to watch, the two candidates are pushing clear cut different policies, and have serious data in support of their vision. That is, until the God question is asked.

see starting from 1hr, 55min if you want your jaw to drop. I mean it is not like in Italy (or in EU nowadays) things are so much better on that front (if you don’t speak Italian, trust me), but… whatever, let’s go on.

…because things get better: we have an honest man running to be president of the USA, who is not afraid to say that Cuba has a very good health and education system. Both certified by ONU-related international organisations, and despite the embargo! (I’ll save you time: check the Health care in Cuba, and the Education in Cuba).

You can find a list of videos of the complete second debate (this week), held in Miami here. Incidentally, it really seems the US are becoming de facto a bilingual country.

Michigan

When predictions collide, part I. Or, on Sanders unconventional economics

Excited about the super Tuesday? I am! So I have decided to focus on an issue that might not make a big difference in terms of who wins and who loses, and yet, it does affect policy making. This is a long story concerning science, politics and their very difficult relation. I had to split it into three blocks. Stay tuned for the next ones!

SuperTuesdayPrimary2016

Part 1: on Sanders unconventional economics

In a very detailed analysis by the title: “What would Sanders do? Estimating the economic impact of Sanders programs” (download), the economist G. Friedman has recently argued that Sanders proposed policies would boost the GDP in the US, favouring a more equal distribution of wealth and having a positive impact in the long run at many levels. Here is a few key sentences from the one page abstract (see link above):

The economic proposals of Senator Sanders can be grouped under three headings. First, he proposes spending programs for infrastructure, education, retirement security, health care, and to address the threat of climate change. Second, there are progressive tax increases to pay for these programs, and lastly there are regulatory changes to raise wages and to reduce discrimination against women. […] The growth rate of the real gross domestic product will rise from 2.1% per annum to 5.3% so that real GDP per capita will be over $20,000 higher in 2026 than is projected under the current policy. Faster economic growth and redistributive taxation will raise the growth rate of median income from 0.8% per annum to 3.5%, adding nearly $22,000 to median household income in 2026. Higher GDP comes with increased employment, specifically nearly 26 million additional jobs in 2026. […] Medicare-for-all will lower the cost of health care and contain health care inflation even while saving thousands of lives […] After increasing in the first years of the Sanders Administration, the Federal budget’s cash deficit will drop sharply and there will be a significant and growing surplus in a Sanders second term. Instead of a deficit of $1.3 trillion in 2026, there will be a large budget surplus.

This is a strategically important issue: Bernie Sanders is attacked by his opponents in the US by claiming that his ideas are far from being realistic, they will lead to excessive spending at the federal level and ultimately will fail. Even among the liberals in the country, many consider Bernie’s plan like a nice dream, an impossible to achieve utopia which is only possible in small countries like Sweden, Denmark and a few more (by the way, Denmark is considered a model of liberal socialism here in the US, please somebody tell the Danish they should stop breaking character!). The key point is that a technical analysis, grounded on formal mathematical models, rather than wishful thinking, seems to predict that such proposed measures are not only feasible, but they have a lasting positive effect that can be quantified using standard economic measures.

Here comes the New York Times, which has openly taken position in support of Hillary Clinton, citing as a reason exactly the matter of who among the candidates is more likely “to get the job done”. I am sure this is ringing a lot of bells in several other countries: really nothing new in itself. It is rather interesting the way the NYT has decided to carry out its attack against the described analysis. The title of the article by J. Wolfers is very explicit in this sense: “Uncovering the Bad Math (or Logic) of an Economic Analysis Embraced by Bernie Sanders

It is quite annoying that the author has decided the math underlying a certain model is not sound, but then he backed up claiming that the fault should be actually found in the logic of the model itself. The two things can be both faulty of course, but are not interchangeable. Anyway, this is the important bit:

Most economists believe that temporary increases in government spending will yield temporary increases in output. To see why the effect of stimulus is temporary, realize that if raising government spending raises output, then because the end of a stimulus program means cutting government spending, the same forces are later set in motion, but in reverse. And so in the standard story, a temporary stimulus improves the economy, but only temporarily. Here’s the problem: Mr. Friedman’s calculations assume that removing a stimulus has no effect. The result is that temporary stimulus has a permanent effect. […] There are two interpretations of Mr. Friedman’s findings. The first is that he has simply gotten his math wrong. The second is that he has a different view about how the economy operates. Either way, his numbers don’t represent conventional economic thinking.

It is an overused rhetoric tool: validate a model or a theory, by appealing to its popularity (or lack of thereof). This is a common misconception: it is indeed helpful sometimes to simplify by saying e.g. the vast majority of the scientists believes the models showing Climate change is caused by humans are correct. But this is indeed a simplification. Truth is that the majority of the scientists might be (and have been in the past) wrong. They usually know they are wrong when something new comes out that forces them to change their mind (magic words: paradigm shift). A more correct way to say it might be: there is overwhelming evidence supporting the models etc… The number of scientists acknowledging the evidence is usually correlated, but it comes as a consequence, and it is not really a cause. Let’s leave this thought aside for a moment (I’ll deal with this in the next two parts) and let’s move to the fun part: falsification and character assassination.

My reaction in reading those lines is: THANKS GOD! I thought after the last 8 years of unpredicted multiple economic crises (plural!) any journalist had gotten that “conventional economic thinking” (i.e. neoclassical or mainstream economics) is a load of the conventional crap. Let’s linger a bit in the comparison UE-USA: the former is still enduring massively enforced cut-spending strategies (which conventional economics predicts should trigger economic improvements), and the latter has steadily adopted strategies centred on government spending. Which of the two systems has been most successful in coping with the crisis? Here is a detailed analysis of how well it went in the EU, by P.Krugman (non conventional economics, either), which can be summarised in one simple chart:

Austerity vs Growth

Source FMI via The Guardian (see link above)

I am sure this was really not surprising.

So how does it work? We have one unconventional model claiming State investments have long term beneficial effects and another conventional model claiming the effects reverse into negative as soon as the investment ends. The second one seems reasonable: the free market might become “addicted”, requiring more and more state support and investments to be sustained, incapable to walk by itself. There are people actually claiming this with a straight face, so we are lucky this is not a popularity contest (oh, wait… it is!).

It is easy to kill this reasoning appealing to a simple case study. The case of the General Motors is perfect for the gargantuan scale it involved, and a page on wikipedia about the bankruptcy of the General Motors is sufficient for this purpose.

On July 10, 2009, General Motors emerged from government backed Chapter 11 reorganization after an initial filing on June 8, 2009.[16][17] Through the Troubled Asset Relief Program the US Treasury invested $49.5 billion in General Motors and recovered $39 billion when it sold its shares on December 9, 2013 resulting in a loss of $10.3 billion. The Treasury invested an additional $17.2 billion into GM’s former financing company, GMAC (now Ally). The shares in Ally were sold on December 18, 2014 for $19.6 billion netting $2.4 billion.[18][19] A study by the Center for Automotive Research found that the GM bailout saved 1.2 million jobs and preserved $34.9 billion in tax revenue.[20] In the reorganization, Hummer, Pontiac and Saturn were closed.[21] After initially moving to shut down the Swedish brand Saab, GM eventually sold it to Dutch automaker Spyker.[22]

So an initial temporary investment of almost 50 billions in 2009 ended up five years later with net profit for the investor (the Government) and saved more than a million jobs, preventing the system from spiraling down (jobless people would have spent less, which would have caused further crisis etc.).

It seems investing money did trigger long lasting positive effect which were not stopped by the end of the government investments. Who would have known, right?

Predicting is complicated and projections are not a piece of cake to interpret, but there are ways to use what we have with good results. I’ll try to explain the main problems with creating reliable models in the next bit.

 

 

Oh, by the way, I am writing in English, so read it with an italian accent! The reasons are: 1) apparently I have potential readers who do not speak Italian (hard to believe, but let’s be honest, the world is packed with weird people). 2) I can avoid using accented vowels with an English keyboard (long uninteresting story).

 

More of the same, no more!

(per una rapida analisi del voto: http://www.nytimes.com/interactive/2016/02/02/us/iowa-results-analysis.html)

Con il voto in New Hampshire alle porte (ma perché votano di martedì?!), qualche commento sulle primarie, nella presunzione che la mia breve (un mese) permanenza a Dallas, Texas, mi permetta una prospettiva diversa da quella di chi si trova nella decadente EU.

Penso che uno dei punti che determinerà la vittoria dei candidati in queste primarie debba essere cercato nella loro capacità di proporre politiche ed essere percepiti come “esterni” all’assetto politico e di potere esistente. Bernie Sanders è un ottimo esempio in questo senso di come l’essere “esterni” abbia poco a che vedere con quello che noi definiremmo in italia come essere o meno “politico di professione”. Bernie infatti ha una storia pluridecennale di attivita’ politica e presenza in Senato, ma e’ entrato ufficialmente nel partito democratico solo di recente. In precedenza e’ stato eletto come indipendente, con i voti degli elettori del partito democratico, ma contro i candidati del partito stesso.

Lo stesso fenomeno si può leggere nei candidati di destra, con Trump (in teoria “super partes” fino a queste elezioni, addirittura ex sponsor della Clinton in passato) e Cruz (vicino al Tea party, minoranza di estrema destra mal digerita nel e dal partito repubblicano) ai primi posti nelle elezioni in Iowa, al contrario di Jeb Bush (rappresentante di nome e di fatto dell’establishment) che fa ancora molta fatica ad emergere.

In parte si tratta di un fenomeno di polarizzazione e radicalizzazione sia a destra che a sinistra, legato al periodo di crisi economica. Ma mi pare che come spiegazione non sia sufficiente e ci sia una componente psicologica che dovrebbe essere tenuta in considerazione. C’è un pattern emotivo, riconoscibile a livello internazionale, che si può riassumere nel generale desiderio di sganciarsi da chi è riconosciuto come causa del deterioramento delle condizioni nella società. Negli USA, le politiche Keynesiane di Obama sono state sicuramente molto più efficaci nel rilancio dell’economia, se paragonate alle disastrose ricette basate sull’austerity europee, ma la distribuzione della ricchezza in partenza era e resta enormemente più asimmetrica di quella che si trova generalmente in Europa. Fa impressione la semplice statistica che almeno un quinto dei minorenni in 38 su 50 stati siano “food-insecure” (ovvero non sanno se oggi riusciranno a mangiare qualcosa).

L’erosione della larghissima classe media un tempo motore dell’economia USA ha raggiunto e presumibilmente superato, i livelli di insostenibilità economica con l’inizio della crisi nel 2008. Questi elettori sono ancora alla ricerca di una alternativa, dopo aver aderito otto anni fa alla visione di “cambiamento” proposta da Obama.
Ovviamente le prospettive non sono necessariamente positive: la classe media impoverita o a rischio impoverimento è anzi molto spesso guidata dalla paura e si rivolge a destra, assegnando le responsabilità della propria condizione a cause “esterne” (immigrati, Paesi terzi, terroristi che minacciano lo stile di vita… in Europa la sempre presente UE ecc.). In altri casi, SE gli anticorpi dell’antifascismo sono presenti e SE la sinistra propone una visione alternativa individuando in un nemico interno la causa del male (struttura economica, potere della finanza, distribuzione della ricchezza ecc.), si puo’ riuscire a coinvogliare il voto a sinistra.

In entrambi i casi si tratta però di un voto altamente volatile: elettori disposti a cambiare molto rapidamente preferenze da destra a sinistra o viceversa, in funzione di un unico asse rappresentato da questa vera o presunta diversità e alterità. E’ necessaria una analisi più complessa, che richiede tempi ed energie elevati, per riuscire a strutturare questo pensiero emotivo e consolidarlo in una rappresentazione del mondo o della società che possa diventare più duratura nel tempo. In mancanza di questo, il vento soffia e -molti tra- gli elettori si orientano di conseguenza.

Does this ring a bell? Lo stesso fenomeno si è verificato in UK con l’elezione di Corbyn, in Spagna con Podemos, in Grecia con Syriza e ovviamente in Italia lo vediamo ripetersi da anni, per il semplice motivo che l’Italia è in crisi da almeno due decenni. E’ allora interessante chiedersi perché, almeno a partire dal il 2011 questa tendenza si sia diretta quasi unicamente a destra, con il caos del Movimento 5 Stelle (stelle non danzanti), la fuffa giovanilista/liberista di Renzi, e con la xenofobia aggressiva di Salvini.

Dov’è la sinistra italiana in questo quadro? Mi pare che il problema sia che la leadership in particolare sia percepita (con buone ragioni) come esterna all’establishment unicamente per mancanza di capacità ed opportunità. Come dire che i gli esponenti della classe politica “a sinistra” vorrebbero far parte dell’establishment, e quando possono ne fanno effettivamente parte. Spesso però sono troppo marginali per riuscirci. Il danno è che questa “leadership” (che andava mandata in pensione anni fa) è sovrapposta alla intera sinistra come categoria astratta, che quindi non riesce a trovare spazio per emergere.

PS, Noi immigrati USA senza cittadinanza (the Legal Aliens!), non possiamo contribuire economicamente alla campagna di Bernie Sanders neppure con la donazione minima di 3$. Giusto per far notare l’asimmetria, una corporation internazionale può invece dirottare fondi illimitati verso un qualsiasi candidato, purché la stessa corporation abbia sede legale in USA, e a prescindere da dove derivino i fondi.
Long story short, i non cittadini non possono fare donazioni, ma volendo, possono comprare il merchandising, come per un qualsiasi negozio. Get your mug!
https://store.berniesanders.com/

feelthebern-mug_grande

The standard bearer

I tried, but I can’t honestly think of a better use of the EU flag since when it has been designed 60 years ago, in 1955.

I will probably never have the chance to thank personally the man bearing it or to exchange a few words with him, listen to his story and discuss the future of our (mine and his) continent and our (mine and his) Mediterranean sea. Both of which I love so much, for no other reason than a shared cultural heritage.

So this is my message in a bottle, left in the virtual sea of a wordpress blog and the associated social networks.

This is a hard time in EU and you all just made it a bit better. This is not the end of the story of course, but it might be a nice twist of the plot for the start of a better new chapter.

EU flag bearer, the migrant march from Budapest to the Austrian and German borders. September 4th 2015

EU flag bearer, the migrant march from Budapest to the Austrian and German borders.

(resistere alla) Spinta nazionalista

Anche io mi sono preso il lusso di sognare una vittoria (o almeno un pareggio) nella contrattazione tra la sinistra greca e la destra prussiano/europea. Pero’ bisogna essere onesti, sarebbe stata una vittoria politica con pochi precedenti storici. Una vera rivoluzione. Se i rapporti di forza sono uno dei pochissimi strumenti politici affidabili per capire come si evolveranno le cose, il destino di uno schieramento non proprio solido in patria e che rappresenta il 2% dell’economia continentale (in diminuzione) era segnato dal principio¹. Certo, la (debole) sinistra Francese e un governo con un minimo di lungimiranza italiano avrebbero potuto approfittare della situazione per ricavare un margine per sé in future trattative. Persino la Spagna avrebbe avuto interessi diretti a far vincere la trattativa al governo Greco, per ottenere condizioni migliori in futuri negoziati che potessero alleggerire l’asuterity interna. Qualcosa da Hollande e’ venuta fuori, il governo spagnolo invece ha calcolato che il proprio paese vale meno delle proprie poltrone e su Renzi non vorrei stendere un velo pietoso (c’è poco da avere pietà), ma non sapremo mai quanto sia stato davvero servile nel consesso dell’eurogruppo².

Dunque, l’Unione Europea non serve più? Ma la trasformazione della UE in un accrocco di interessi nazionali e con il più forte influencer nell’area centrale prussiana è avvenuta ormai da molti anni! L’indebolimento politico dell’Italia degli ultimi 15-20 anni, l’adesione alle politiche favorevoli alla mittel-europa e l’abbandono del mediterraneo come luogo di azione politica italiana in favore della corrente visione frontaliera, non potevano non avere conseguenze nello spostamento del baricentro geopolitico e come tutti questi fenomeni, si tende ad accelerare. Il volano in questo processo già avviato è stato dato dalla crisi e dalla materializzazione di un altro soggetto politico fondamentale, in precedenza più discreto, ma con gli anni sempre più visibile: il grande capitale finanziario. Il risultato in Europa (e anche qui il fenomeno si auto alimenta, causa ed effetto si confondono) è stato quello di consolidare i governi conservatori e le politiche di riduzione dell’intervento statale, concepite per placare la fame smisurata del mostro del capitale, con la stessa efficacia con cui in passato si sarebbero potuti concepire sacrifici di varia natura per placare un vulcano attivo.

Diamo al governo greco il merito di aver marcato molto bene tutti i dettagli e i contorni del nemico.

Tutto questo *non* ha reso la sinistra irrilevante in Europa. Tutto questo è successo proprio perché la sinistra era già irrilevante, quando non è stata direttamente connivente, in tutti quei casi in cui le socialdemocrazie hanno pesantemente virato a destra.

La reazione emotiva puo’ essere quella di chiudersi in un fortino: una reazione che abbiamo visto nell’SNP qui in UK o nella sinistra catalana, ad esempio. Non si riesce a vincere una battaglia su scala continentale e quindi si prova a fare qualcosa a livello del proprio quartiere/città/regione/Stato. Meglio che niente.

Con un po’ di calma però, ci si rende conto che questa non è una soluzione: il livello regionale per le decisioni politiche è oggi totalmente insufficiente. Il grande capitale finanziario e speculativo può tranquillamente fare a pezzi e mettere sotto ricatto qualsiasi paese europeo, inclusa la Germania, imponendo qualsiasi misura e governo tecnico in risposta ad una eventuale elezione a sinistra (pur improbabile al momento) o anche semplicemente non perfettamente allineata. Perché altrimenti la Prussia schiaccerebbe con tanta violenza ogni tentativo di alterazione delle politiche economiche a lei favorevoli se non per timore di indebolirsi e finire preda delle speculazioni finanziarie (oltre che per becero calcolo elettorale dei singoli soggetti coinvolti)? Ovviamente è una strada senza alcun respiro, visto che semplicemente porta ad un lento declino l’intero continente, con un finale da fuochi d’artificio già previsto da Piketty: i nazionalismi conservatori in Europa portano male.

L’unica risposta possibile è quindi l’esatto opposto alla tentazione di rispondere al nazionalismo protettivo di destra con una spinta regionalista e nazionalista di sinistra: entrambe le strategie sono destinate a fallire dallo scontro con forze su scala continentale, in grado di masticare in pochi giorni l’Italia cosi’ come abbiamo visto succedere nel passaggio dal governo Berlusconi a Monti e come abbiamo visto negli ultimi mesi in Grecia (faccio notare incidentalmente che il governo greco ha retto mesi dove i governi italiani hanno retto giorni, con ben altri mezzi e leve a disposizione!).

Bisogna crescere e passare ad un livello di forza sufficiente a contrastare il nemico attuale: destra europea nazionalista (suicida) e capitale finanziario internazionale spalleggiato da corporations internazionali (omicida). Facile, no?

 

300-end

 

¹ Incidentalmente qualcuno avrebbe preferito che la sconfitta fosse adeguatamente tragica con morti al seguito, invece che politica in termini di accordo strappato. Dopotutto al cinema “300” è più godibile di un film in cui gli spartani avessero trovato un compromesso al ribasso, nella speranza di organizzare una forza superiore in seguito.

² Sulla questione dell’eurogruppo e la sua mancanza di trasparenza, un ottimo commento da parte di Varoufakis: http://www.newstatesman.com/world-affairs/2015/07/exclusive-yanis-varoufakis-opens-about-his-five-month-battle-save-greece

Austerity & European politics (a debate in London)

This is a nice debate I had the chance to participate a couple of weeks ago, on June 25th. Andrea Pisauro, who was the first pick as representative of Italian left in London, was out of town and decided to give my name as a candidate to take his place.

To give a bit more of a context, the Greek referendum had not been announced, yet, so we mostly discussed the consequences the policies of austerity had on the several EU countries (mainly Greece, France, UK and Italy, due to the nationality of the guests). Our special focus was on the emergence of ultra-right, xenophobe parties, crisis of welfare state and democracy and possible alternatives to the main stream conservative view of the EU area.

I enjoyed the debate myself, also because I was in the odd position of not being the farthest left guest in the room, which does not happen often (or maybe I am simply getting old and this will happen more frequently in the future?).

Here are the two parts (scusate: non ci sono sottotitoli in italiano!):

 

 

 

 

GrExit or not: who is responsible.

Ogni tanto mi capita di entrare in discussioni su social a riguardo della responsabilità dei governi Greci nella crisi attuale e soprattutto a riguardo del presunto “fardello dell’uomo bianco” (UE) rappresentato dal “salvataggio” della Grecia Stessa.

L’ultima qui: https://www.facebook.com/SiamoLaGenteIlPotereCiTemono/posts/823512981065021?comment_id=823543677728618 ovvero un brutto scivolone da una pagina satirica normalmente interessante, che fa il grosso errore di confondere un governo ed una politica popolare con un governo ed una politica populista.

Comunque sia, in questi casi devo sempre andarmi a recuperare alcuni link utili, che quindi ho per semplicità deciso di riportare qui. Se state seguendo l’evolversi di questa storia con attenzione, non troverete niente di nuovo, ma come lista può comunque essere utile anche ad altri per motivi simili.

Here we go:

1) dove sono andati a finire i fondi erogati dalla UE per salvare la Grecia?

In breve, non sono andati a finire ai greci. http://clericetti.blogautore.repubblica.it/2015/02/10/quanto-ci-e-costato-salvare-le-banche-tedesche/

http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/02/18/lesposizione-di-banche-e-stati-europei-verso-la-grecia/

Esposizione-banche

 

 

2) Varoufakis (ministro Greco per l’economia) è un arrogante che è finito escluso dalle trattative medesime.

Lui dice di no: http://yanisvaroufakis.eu/2015/05/24/the-truth-about-riga/
e quello che dice mi sembra sensato e per nulla arrogante https://www.youtube.com/watch?v=OY3Qxm6BoUI

3) Cosa e’ successo quindi?

Ecco un buon articolo da cui cominciare per informarsi: http://www.ilcorsaro.info/editoriali/debito-finanza-democrazia-domande-e-risposte-sulla-situazione-greca.html

Update: altro ottimo articolo riassuntivo: http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-vergogna-europea-in-tre-immagini-e-un-numero/

L’esplosione del bias di conferma sui social media

“Ebola, tre casi a Lampedusa” – FALSO! Denunciato l’autore della bufala.

Notizie false e notizie parzialmente vere (vedi la notizia di Schettino che dà una Lectio Magistralis, apparsa ieri -6 agosto- un po’ ovunque). il problema dei “si dice” su un social network è nella facilità di diffusione di notizie che confermano una credenza pregressa. Se odio gli immigrati diffonderò la notizia di Ebola a Lampedusa e non la smentita. Questo crea una polarizzazione e radicalizzazione del pensiero e una generale diminuzione del pensiero critico.

Il “confirmation bias” è un fenomeno noto in ambito cognitivo e investe la ricerca di informazioni a conferma di una tesi, la memoria selettiva delle informazioni e l’interpretazione delle informazioni in nostro possesso. Il risultato è sempre lo stesso, pesare in modo differente la credibilità di quanto si trova a confermare un’idea piuttosto che di quanto porta a falsificare l’idea stessa. Investe ovviamente il contenuto dell’informazione stessa e -di recente in modo sempre più pervasivo- la fonte dell’informazione (con complottismo annesso: “chi ti paga per darmi queste informazioni false?”).

Il fenomeno entro certi limiti può essere considerato non solo pienamente naturale, ma anche positivo. Non è sempre utile o pratico mettere in dubbio ogni credenza a nostra disposizione e -per quanto si debba essere aperti ad accettare nuove visioni- non si può neanche andare a verificare ogni supposta evidenza che vada a negare conoscenze ben radicate. Per intenderci se devo superare radicati enunciati basati sulla meccanica classica in favore della nuove visione quantistica, ho bisogno di un bel po’ di dati che inizino a non farmi tornare i conti con la prima e invece siano coerenti con la seconda. In parole povere è una difesa  contro il paradosso dell’universo completamente caotico dell’empirista, nel quale scompaiono completamente le dinamiche di causa-effetto.

Il problema però è che questa tendenza oggi non viene bilanciata da una sana riflessione critica sulle nostre idee, in modo da essere pronti, anche se cauti, ad accettare qualcosa di nuovo e diverso, magari potenzialmente dirompente. Al contrario la tendenza è ampiamente incentivata nelle nuove metodologie di marketing più efficaci: se mi piacciono film con certe caratteristiche o leggo libri scritti da certi autori, ascolto musica di un certo tipo, amazon, netflix, facebook, google ecc. mi raggiungeranno con campagne mirate volte a vendermi prodotti simili, idee che già conosco, musica sullo stesso genere, libri basati sulle stesse tesi. Addirittura il motore di ricerca che uso utilizzerà le informazioni in suo possesso a riguardo delle ricerche precedenti per fornirmi dati coerenti con le mie informazioni. Il sistema non è concepito con altro scopo se non quello di vendere di più, tanto che -per quanto è dato sapere- la coerenza interna o bolla informativa è strutturata in modo neutrale, per cui non fa differenza tra la coscienza liberal e quella reazionaria. L’effetto finale è però quello di generare non solo delle bolle informative, ma pienamente delle bolle ideologiche, strumenti di lettura del mondo, essere confermati e rassicurati nelle nostre posizioni.

In tutto questo si innesca la politica di chi legge il comune sentire e insegue quelle che sono le richieste della “gente”, invece di costruire una prospettiva di futuro diversa, a prescindere dalla direzione di ciò che questo diverso possa significare.

Quello che personalmente non capisco è come mai un sistema così concepito non sia estremamente stabile. Un modo per preservare una società dovrebbe essere essere proprio quello di conservare i gruppi sociali nelle loro posizioni, ripiegati su sé stessi. La sensazione è che invece ci sia un generale deterioramento in questa radicalizzazione. Si punta verso il basso, il meno, il semplice in senso stupido in ogni gruppo.

Una spirale verso la riduzione culturale che non finirà bene.

 

social-network-links

D-Day 2014: #Spinelli forever

E’ da poche ore passato il settantesimo anniversario dello sbarco in normandia. Il 6 giugno 1944 le truppe alleate danno inizio all’operazione Overlord, il giorno più lungo, il Decision Day per eccellenza (D-Day, appunto).

Per il 6 giugno 2014 era annunciata un’altra decisione, una di quelle che a distanza di settantanni non ricorderà nessuno , ma non per questo è meno interessante oggi, soprattutto per leggere le dinamiche italiane.

Da due settimane gli elettori della Lista Tsipras (un milione di voti abbondanti, mitico 4,03%) attendono la decisione di Barbara Spinelli: rinuncerà al seggio come promesso? Se accetterà, di quale candidato prenderà il posto? Farà decidere ad un sorteggio?

C’è chi pensa che il calcolo sia razionale e la decisione sia stata rimandata con uno scopo chiaro, un “golpetto” a sinistra, per dirla con Giuseppe Di Caterino. L’ipotesi renderebbe questa attesa parte di un piano fallimentare, ma pur sempre un piano.

Penso che in realtà le cose non stiano così. Il fatto è che non credo ci sia alcun piano. Penso che la Spinelli davvero non sia in grado di prendere una decisione. Lo penso perché in fondo è una situazione tipica: quanti di noi nel pubblico o nel privato hanno a che fare con un capo, magari prossimo alla pensione, fondamentalmente incapace di prendere decisioni, inconsapevole del mondo esterno, e che fa di tutto per evitare cambiamenti di ogni genere perché li considera rischiosi?

Quante di queste persone bloccano ogni iniziativa di cui non possano seguire ogni singolo passo e assumersi ogni eventuale onore, delegando ad altri tutti gli oneri? Quanti trentenni -o giù di lì- hanno presentato progetti di sviluppo e sono stati rimandati alla propria scrivania (o altro) con fare anche bonario: “sei giovane, non sai come funziona, lascia fare a chi ha esperienza”? D’altra parte non c’è da fargliene una colpa: tutti noi facciamo affidamento sugli strumenti che abbiamo acquisito nel nostro periodo formativo per interpretare il mondo. Il punto è che se gli strumenti sono stati acquisiti 30-40 anni fa, rischiano di non essere più molto validi.

Questa è l’Italia e quello appena descritto è uno dei motivi per cui il Paese va a rotoli.

Sono emigrato da un anno e mezzo e il grande cambiamento di essere stato immediatamente responsabilizzato dandomi potere decisionale fa la vera differenza nel mio lavoro. Mie le decisioni, mie le responsabilità, rischi condivisi nel gruppo (entro certi limiti), persone con più esperienza a mia disposizione nel darmi consigli, ma mai nel vincolarmi.

Questo è un modo per andare avanti. Un altro è quello della Spinelli e degli altri “Garanti” che pare la stiano aiutando in questa operazione. Il metodo di chi sgomita e colpisce sotto la cintura partendo da una posizione di vantaggio.

.

Corriere-della-Sera-7-giugno-1944

Load more

Insert math as
Block
Inline
Additional settings
Formula color
Text color
#333333
Type math using LaTeX
Preview
\({}\)
Nothing to preview
Insert